
Una sakia vista da ovest, sullo sfondo, le case del kom. La sakia è uno strumento meccanico che permette di sollevare acqua da un pozzo. Scavi Schiaparelli.

A sakia vista da sud-ovest, sullo sfondo, le case del kom. Scavi Schiaparelli.

Scavi nel campo di Bey, in area del kom, presso la sakia. Sullo sfondo sono visibili alcune abitazioni, probabilmente sul kom. Scavi Schiaparelli.

Scavi nel campo di Bey, nell’area del kom, presso una sakia. Sullo sfondo, probabili abitazioni del kom. Scavi Schiaparelli.

Trincea nel Kom, con colonne di “tempo tardo”. Sullo sfondo, case arabe, sempre presso il kom. Scavi Schiaparelli.

Trincea nel kom, con colonne di “tempo tardo”. Sullo sfondo, case arabe, sempre presso il kom. Scavi Schiaparelli.

Trincea nel kom, con colonne di “tempo tardo”. Sullo sfondo, case arabe, sempre presso il kom. Scavi Schiaparelli.

Trincea nel kom, con colonne di “tempo tardo”. Sullo sfondo, case arabe, sempre presso il kom. In primo piano, scavo di una trincea fino al livello preistorico. Sullo sfondo, case arabe. Scavi Schiaparelli.

Probabile trincea nel kom, si osserva che gli scavi hanno raggiunto uno strato fangoso, per la presenza di una falda acquifera molto in superficie. Scavi Schiaparelli.

Probabile trincea nel kom, si osserva che gli scavi hanno raggiunto uno strato fangoso, per la presenza di una falda acquifera molto in superficie. Scavi Schiaparelli.

Villaggio con edificio storico, nell’area del kom. Scavi Schiaparelli.

Angolo sud-est del kom, sullo sfondo una sakia vista da est, all’incrocio con la strada che porta verso Arab el-Tawil; edificio storico non identificato. Scavi Schiaparelli.

Sakia e viale alberato, nei pressi del kom. Limite sud-est e, sullo sfondo, quello sud-ovest del kom. Visibile una sakia vista da ovest. Scavi Schiaparelli.