
Ingresso occidentale al complesso templare di Amon a Karnak, è visibile il viale delle sfingi a testa di ariete, che conduce al I pilone.

Parte centrale della grande sala ipostila del complesso templare di Karnak.

Grande sala ipostila del complesso templare di Amon a Karnak.

Veduta del complesso templare di Amon a Karnak. Al centro, l’obelisco di Hatshepsut, e a sinistra, quello di Tuthmosi I. Dietro l’obelisco, la grande sala ipostila.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro sud, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Ramesse II con il cosiddetto poema di Pentaur, relativo alla battaglia di Qadesh. Questa parte della parete è posta nella corte del VII pilone.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro sud, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Ramesse II con il cosiddetto poema di Pentaur, relativo alla battaglia di Qadesh. Questa parte della parete è posta nella corte del VII pilone.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro sud, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Ramesse II con il cosiddetto poema di Pentaur, relativo alla battaglia di Qadesh. Questa parte della parete è posta nella corte del VII pilone.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro sud, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Ramesse II con il cosiddetto poema di Pentaur, relativo alla battaglia di Qadesh. Questa parte della parete è posta nella corte del VII pilone.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro sud, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Ramesse II con il cosiddetto poema di Pentaur, relativo alla battaglia di Qadesh. Questa parte della parete è posta nella corte del VII pilone.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro sud, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Ramesse II con il cosiddetto poema di Pentaur, relativo alla battaglia di Qadesh. Questa parte della parete è posta nella corte del VII pilone.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro sud, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Ramesse II con il cosiddetto poema di Pentaur, relativo alla battaglia di Qadesh. Questa parte della parete è posta nella corte del VII pilone.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato ovest, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato ovest, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato ovest, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio di una parte della parete esterna del muro nord, lato est, della grande sala ipostila, decorata da Seti I con scene di battaglia delle sue campagne in Palestina-Libano e Libia.

Dettaglio del muro esterno di nord-est della grande sala ipostila, dove vi è un accesso per l'interno. Principi libanesi abbattono alberi e li offrono a Seti I. La scena è connessa con le rappresentazioni della parete esterna nord.

Dettaglio del muro esterno di nord-est della grande sala ipostila, dove vi è un accesso per l'interno. Principi libanesi abbattono alberi e li offrono a Seti I. La scena è connessa con le rappresentazioni della parete esterna nord.

Dettaglio del muro esterno di nord-est della grande sala ipostila, dove vi è un accesso per l'interno. Seti I attacca i beduini Shasu in un villaggio vicino a Canaan. La scena è connessa con le rappresentazioni della parete esterna nord.

Dettaglio presente sul III pilone (inizialmente eretto da Amenhotep III), lato sud-est, con iscrizioni volute da Ramesse III.

Dettaglio presente sul III pilone (inizialmente eretto da Amenhotep III), lato sud-est, con iscrizioni volute da Ramesse III.

Dettaglio presente sul III pilone (inizialmente eretto da Amenhotep III), lato sud-est, con iscrizioni volute da Ramesse III.

Dettaglio della decorazione del VII pilone, lato sud, costruito da Tuthmosi III.

Dettaglio della decorazione del VII pilone, lato sud, costruito da Tuthmosi III.

Dettaglio della decorazione del VII pilone, lato sud, costruito da Tuthmosi III.

Dettaglio della decorazione del VII pilone, lato sud, costruito da Tuthmosi III.