Momento di scavo per accedere alla tomba del principe Sethherkhepeshef (QV43). Scavi Schiaparelli. (Didascalia originaria: Scoperta della tomba del principe Setirchopeshfu).
L’ingresso alla tomba del principe Sethherkhepeshef (QV43) al momento del rinvenimento, con il consistente deposito di schegge di calcare e sabbia progressivamente trasportato all’interno del passaggio da ripetuti episodi alluvionali. Sulla superficie superiore sono ben visibili resti di sarcofagi che potrebbero essere giunti anch’essi insieme ai depositi alluvionali, oppure (più probabilmente) derivare dal riutilizzo di questa tomba in epoche successive. Scavi Schiaparelli.
Rappresentazione del principe Sethherkhepeshef posta sulla parete ovest del primo corridoio, all’interno della sua tomba (QV43). Scavi Schiaparelli.
Rappresentazione del principe Sethherkhepeshef posta sulla parete ovest del primo corridoio, all’interno della sua tomba (QV43). Scavi Schiaparelli.
Rappresentazione del principe Sethherkhepeshef posta sulla parete ovest del primo corridoio, all’interno della sua tomba (QV43). Il principe tiene in mano un grande ventaglio di piume, non visibili in questa fotografia. Scavi Schiaparelli.
Parete ovest del corridoio della tomba di Sethherkhepeshef (QV43), figlio del faraone Ramesse III. L’immagine rappresenta il faraone Ramesse III. Scavi Schiaparelli.
Parete est del corridoio della tomba di Sethherkhepeshef (QV43), figlio del faraone Ramesse III. L’immagine rappresenta il dio Ra-Harakhty.
Parete ovest del secondo corridoio della tomba del principe Sethherkhepeshef (QV43), con la rappresentazione del faraone Ramesse III con corona Hemhem.