Momento di scavo nella Valle delle Regine, nel punto dove verrà scoperta la tomba di Amenherkhepeshef (QV55) (Didascalia originaria: primi indizi della scoperta della tomba di Amonchopeshfu). Scavi Schiaparelli.
Inizio dello scavo dell’accesso, chiuso con pietre, alla tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55), nella Valle delle Regine (didascalia originale: Chiusura di pietre della tomba del Principe Amonchopeshfu). Scavi Schiaparelli.
Ingresso della tomba QV55, del principe Amenherkhepeshef. La tomba è visibile con copertura moderna in mattoni, realizzata dalla Missione Archeologica Italiana. Scavi Schiaparelli.
Parete nord (a destra dell’ingresso) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). È rappresentato il faraone Ramesse III nell’atto di abbracciare una divinità femminile, purtroppo non riconoscibile a causa del crollo dell’intonaco nella parte superiore. A destra, è visibile la porta moderna dell’ingresso alla tomba. Scavi Schiaparelli.
Parete ovest (destra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). Sono riconoscibili, da destra: Amenherkhepeshef, il padre, Ramesse III, che dà la mano destra al dio Shu, mentre con la sinistra tiene un incensiere. Scavi Schiaparelli.
Parete ovest (destra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), accesso all’annesso laterale. A destra, è visibile il dio Shu, mentre a sinistra dell’accesso è riconoscibile il faraone Ramesse III, che dà la mano al genio funerario Qebehsenuef, non visibile in questa fotografia. Scavi Schiaparelli.
Parete ovest, angolo con parete sud, della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55). Sono raffigurate due scene, in cui il faraone Ramesse III, con vestiti diversi, dà le mani a Hapy (scena di sinistra) e Duamutef (scena di destra), due dei quattro geni funerari. Scavi Schiaparelli.
Parete ovest (destra) della sala trasversale della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55). Sono rappresentati, da sinistra, il dio Shu, il faraone Ramesse III, e il figlio, il giovane principe Amenherkhepeshef, a cui appartiene la tomba. L’ultima figura sulla destra non è riconoscibile, sebbene sia una divinità.
Parete est (sinistra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). È rappresentato a sinistra il dio Thot, dietro a Ramesse III e alla dea Iside, che si abbracciano. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). È rappresentato a sinistra il dio Thot, dietro a Ramesse III e alla dea Iside, che si abbracciano. A destra, il principe Amenherkhepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). È rappresentato a sinistra il dio Thot, dietro a Ramesse III e alla dea Iside, che si abbracciano. A destra, il principe Amenherkhepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). La dea Iside sta abbracciando il faraone Ramesse III, mentre a destra si trova il principe Amenherkhepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). In questa fotografia sono osservabili due scene, nella prima Ramesse III, con incensiere in mano, venera il dio Ptah, che si trova all’interno di un tempietto, nella seconda scena, Ramesse III dà la mano al dio Ptah-Tatanen, di cui si vede, in questo scatto, solo la mano. Dietro Ramesse III, il figlio, Amenherkhepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). In questa fotografia sono osservabili due scene, nella prima il dio Ptah-Tatanen tiene la mano di Ramesse III, in questa immagine non visibile. Nella seconda (a destra), Ramesse III dà la mano al genio funerario Duamutef. Dietro il faraone, il figlio, Amenherkhepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). In questa fotografia sono osservabili due scene, nella prima il genio funerario Duamutef tiene la mano di Ramesse III, in questa immagine non visibile. Nella seconda, Ramesse III dà la mano al genio funerario Imseti. Dietro il faraone, il figlio, Amenherkhepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). Dettaglio del faraone Ramesse III, che indossa il nemes, mentre dà la mano al genio funerario Imseti, non visibile in questa fotografia. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) della sala trasversale della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55). Sono rappresentati sei personaggi, in tre scene distinte. Da sinistra: Ramesse III e Ptah-Tatanen, il giovane Amenherkhepeshef, Ramesse III con Duamutef. L’ultimo a destra, appena visibile, è ancora Amenherkhepeshef. Fotografia molto sbiadita. Scavi Schiaparelli.
Parete est (sinistra) della sala trasversale della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55). Sono rappresentati quattro personaggi, in due scene distinte. Da sinistra: Ptah-Tatanen (rivolto verso Ramesse III, non visibile), il giovane Amenherkhepeshef, Ramesse III con Duamutef. Fotografia molto sbiadita. Scavi Schiaparelli.
Particolare degli affreschi sulla parete dell'anticamera nella tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55) presso la Valle delle Regine. Scavi Schiaparelli.
Interno della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55), al momento della scoperta. In primo piano, il sarcofago in granito del principe, nella camera funeraria. Ai lati, le rappresentazioni parietali della parete sud: Ramesse III con la dea Iside (a sinistra) e con la dea Hathor (a destra), con la presenza in entrambi i casi del principe Amenherkhepeshef. Scavi Schiaparelli. (Didascalia originaria: parete della prima sala, di fronte a ingresso e porta che mette alla camera del sarcofago).
Parete sud (di fondo) dell'anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), lato est (a sinistra) dell’accesso all’annesso posteriore. La dea Iside tiene per mano il faraone Ramesse III. A sinistra, è presente Amonhekepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete sud (di fondo) dell'anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), lato est (a sinistra) dell’accesso all’annesso posteriore. La dea Iside tiene per mano il faraone Ramesse III. A sinistra, è presente Amonhekepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete sud (di fondo) dell'anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), lato est (a sinistra) dell’accesso alla camera funeraria. La dea Iside tiene per mano il faraone Ramesse III. A sinistra, è presente Amonhekepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete sud (di fondo) dell'anticamera della tomba QV55 di Amenherkhepeshef, lato est (sinistro) dell’accesso alla camera funeraria. La dea Iside tiene per mano il faraone Ramesse III. A sinistra, è presente Amonhekepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete sud (di fondo) dell'anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), lato a sinistra dell’accesso alla camera funeraria. La dea Iside tiene per mano il faraone Ramesse III. Scavi Schiaparelli.
Dettaglio della parete sud (di fondo) dell'anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), lato sinistro. È rappresentato il faraone Ramesse III, con un elaboratissimo vestito, che dà la mano alla dea Iside. Scavi Schiaparelli.
Parete sud (di fondo) dell’anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), lato destro. Da destra, sono rappresentati: il giovane Amenherkhepeshef, il padre, il faraone Ramesse III, che dà la mano alla dea Hathor. Scavi Schiaparelli.
Parete sud (di fondo) dell'anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), lato ovest (destro). Da destra, sono rappresentati: il giovane Amenherkhepeshef, il padre, il faraone Ramesse III, che dà la mano alla dea Hathor. Scavi Schiaparelli.
Parete sud (di fondo) dell'anticamera della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), lato ovest (destro) dell’accesso alla camera funeraria. Da destra, sono rappresentati: il giovane Amenherkhepeshef, il padre, il faraone Ramesse III, che dà la mano alla dea Hathor. Scavi Schiaparelli.
Interno della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55), al momento della scoperta. In primo piano, il sarcofago in granito del principe, nella camera funeraria. Scavi Schiaparelli.
Interno della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55), al momento della scoperta. In primo piano, il sarcofago in granito del principe, nella camera funeraria. Scavi Schiaparelli.
Interno della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55), al momento della scoperta. In primo piano, il sarcofago in granito del principe, nella camera funeraria. Scavi Schiaparelli. (Didascalia originaria: Il sarcofago in granito rosa, come fu rinvenuto).
Rappresentazione del dio Iunmutef, con il tipico abito di pelle di leopardo, dalla parete a destra dell’accesso alla camera funeraria della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). Scavi Schiaparelli.
Parete della camera funeraria della tomba di Amonhekepeshef (QV55). Sono rappresentati i testi dei cap. 145-146 del Libro dei Morti, insieme a uno dei portali da attraversare. Scavi Schiaparelli.
Parete della camera funeraria della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). A destra, è visibile il giovane Amenherkhepeshef, a sinistra un riferimento al cap. 145 del Libro dei Morti, con la rappresentazione del guardiano (il quarto), con testa taurina, di uno dei portali. Scavi Schiaparelli.
Camera funeraria della tomba di Amenherkhepeshef (QV55). Il faraone è rappresentato davanti a uno dei portali, seguito dal testo dei capp. 145-146 del Libro dei Morti. Scavi Schiaparelli.
Parete della tomba di Amenherkhepeshef (QV55), architrave dell’accesso all’annesso posteriore, dalla camera funeraria. È visibile un serpente alato con disco solare, a destra, si intravede la figura di Amenherkhepeshef. Scavi Schiaparelli.
Parete di destra della camera funeraria della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55). Sono rappresentati il faraone Ramesse III e il giovane figlio Amenherkhepeshef. Sulla destra si intravede la figura del dio Iunmutef, con il tipico abito di pelle di leopardo, sulla parete destra dell’accesso alla camera funeraria. Scavi Schiaparelli.
Parete della camera funeraria della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55), con la rappresentazione di un guardiano delle porte. Scavi Schiaparelli.
Parete ovest della camera funeraria della tomba del principe Amenherkhepeshef (QV55), con la rappresentazione di un guardiano delle porte. Scavi Schiaparelli.
Accesso all’annesso posteriore dalla camera funeraria, dalla tomba di Amenherkhepeshef (QV55). Sono visibili alcune casse della missione archeologica italiana. Oggigiorno l’ambiente ospita il sarcofago in granito del principe. Scavi Schiaparelli.