
Foto 1/8
Trincea nel palmeto, nei pressi di alcune abitazioni non identificate. Scavi Schiaparelli.
1903 - 1906
F. Ballerini
C00366
Negativo su vetro/bromuro d'argento
13x18
CC0

Foto 2/8
Trincea nel palmeto, nei pressi di alcune abitazioni non identificate. Scavi Schiaparelli.
1903 - 1906
F. Ballerini
C00370
Negativo su vetro/bromuro d'argento
13x18
CC0

Foto 3/8
Lastra riutilizzata due volte, rappresenta una fase dello scavo, probabilmente nel sito di Eliopoli. Scavi Schiaparelli.
1903 - 1906
C01394
Negativo su vetro/bromuro d'argento
13x18
CC0

Foto 4/8
Paesaggio dell’area di Eliopoli, palmeto e abitazioni non identificate. Scavi Schiaparelli.
1903 - 1906
C01398
Negativo su vetro/bromuro d'argento
13x18
CC0

Foto 5/8
Paesaggio dell’area di Eliopoli, palmeto e abitazioni non identificate. Si riconosce una sakia. La sakia è uno strumento meccanico che permette di sollevare acqua da un pozzo. Scavi Schiaparelli.
1903 - 1906
C01519
Negativo su vetro/bromuro d'argento
13x18
CC0

Foto 6/8
Paesaggio dell’area di Eliopoli. In primo piano, un campo coltivato. Sullo sfondo, alcune abitazioni con un palmeto, e animali al pascolo. Scavi Schiaparelli.
1903 - 1906
E00447
Negativo su vetro/bromuro d'argento
24x30
CC0