Veduta esterna della cappella di Maya, in situ. Scavi Schiaparelli.
Veduta dell’interno della cappella di Maya, ciò che resta della parete di fondo. Scavi Schiaparelli.
L’interno della cappella di Maya, si vede quello che resta della decorazione della parete di fondo. Le due figure assise sono i genitori di Maya, Khaemuaset e Mutnefret. Scavi Schiaparelli.
L’interno della cappella di Maya, si vede quello che resta della decorazione della parete di fondo, restaurata e ricostruita al Museo Egizio.
L’interno della cappella di Maya, si vede quello che resta della decorazione della parete di fondo, restaurata e ricostruita al Museo Egizio.
Parete laterale destra della cappella di Maya. Sono raffigurate due imbarcazioni a remi del pellegrinaggio ad Abido. A destra, la parete d’ingresso, lato destro, con rappresentazione della cappella di Maya e ceste colme di offerte. Ricostruzione museale. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale destra della cappella di Maya. Sono raffigurate due imbarcazioni a remi, del pellegrinaggio ad Abido. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale destra della cappella di Maya. Sono raffigurate due imbarcazioni a remi, del pellegrinaggio ad Abido. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale destra della cappella di Maya. Il registro superiore presenta Maya e la moglie Tamit seduti accanto a una tavola di offerta, quello inferiore una cappella. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale destra della cappella di Maya. Il registro superiore presenta Maya e la moglie Tamit seduti accanto a una tavola di offerta, quello inferiore una cappella. Ricostruzione museale.
Ciò che resta della parete laterale destra della cappella di Maya, restaurata e ricostruita nel Museo Egizio.
Parete laterale sinistra della cappella di Maya, registro superiore, è visibile la scena del trasporto del sarcofago di Maya, ad opera di sei uomini e una coppia di buoi. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale sinistra della cappella di Maya, registro superiore, è visibile un frammento parietale, in cui sono rappresentate otto lamentatrici, che piangono la morte di Maya. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale sinistra della cappella di Maya. Nel registro superiore si riconosce il traino del sarcofago, ad opera di sei uomini e una coppia di buoi. Il registro centrale rappresenta una scena di offerte alla coppia di defunti. Il registro inferiore, infine, presenta un’imbarcazione a vela, su cui sono, seduti, Maya e la moglie Tamit, davanti a una tavola di offerte. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale sinistra della cappella di Maya. Nel registro superiore è visibile la coppia di buoi a traino del sarcofago (qui non visibile), e un gruppo di otto lamentatrici, al centro vi è una scena di offerte verso i defunti, mentre il registro inferiore presenta un’imbarcazione a vela, che precede quella del defunto, ed è visibile la poppa di una terza barca, con parte della vela. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale sinistra della cappella di Maya, sono visibili il registro centrale e quello inferiore, il primo presenta una scena di offerte davanti a Maya e Tamit, il secondo invece tre imbarcazioni a vela. Fotografia scattata una volta avvenuto il distacco della pittura, appoggiata al casotto in mattoni nell’accampamento presso la Valle delle Regine. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale sinistra della cappella di Maya, registro inferiore, è visibile la terza imbarcazione a vela, la più danneggiata delle tre, all’estrema destra della parete. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale sinistra della cappella di Maya, registro inferiore, è visibile la seconda imbarcazione a vela. Scavi Schiaparelli.
Parete laterale sinistra della cappella di Maya. Il registro inferiore presenta un’imbarcazione a vela, su cui sono, seduti, Maya e la moglie Tamit, davanti a un tavolo di offerte. Scavi Schiaparelli.
Veduta generale della parete laterale sinistra della cappella di Maya, ricostruita nel Museo Egizio.
Veduta della parete di fondo della cappella di Maya, ricostruita nel Museo Egizio.
Veduta generale della parete laterale sinistra e parzialmente di quella di fondo della cappella di Maya, ricostruita nel Museo Egizio.